lunedì 21 gennaio 2008

La settimana della Cotica.4

Per stemperare i toni rozzi-zozzi delle precedenti mie, posto sta cosetta.

Pe' scrivere a na' femmena parole 'e vero ammore
pe' primma cosa a' penna s'adda spugnà dinte o'core
pecchè po' vero ammore a' meglia poesia
è chella appassiunata, ardente 'e giulusia.

L'ammore overo è tragico, è fuoco ca nun luce,
ca nun te scarfa a' notte però si o'tuocchi abbrucia,
è na tempesta 'e Marzo, è viento c'arravoglia
te sbatte miezze all'onne, te lassa e po' te piglia.

L'ammore overo è femmena, è 'mpiccica e mazzate
è vase senza fine, è s'addurmì abbracciate.
L'ammore ca nun more è ammore ca se stenta
ca cresce tutte 'e juorni e nun o'ferma niente.

L'ammore non è donna, è femmena pe' mme
non è dire ti amo, non vivo senza te.
L'ammore è parlà poco e po' suffrire assai
pecchè l'ammore overo se vede miezze 'e guaie.

L'ammore è arrivà dicere: che me ne fotte 'e me,
je campo sulamente si stongo 'nsieme a te.

2 commenti:

  1. Fantastica Mimmo, sei un grandissimo poeta, di un cuore infinito e che ha la capacità unica dei poeti di riuscire a rappresentare le emozioni come nessun altro.

    Se la tua ragazza leggendo questi versi non si squaglierà davanti a te vuol dire che ti stai per sposare Blasi (Cuore di Pietra) ahahahah!

    GRANDE MIMMO !!!

    RispondiElimina
  2. Bellissima poesia, caro Mimmo, la tua vena aurea e' sempre fertile.

    RispondiElimina

Commenta liberamente i prodotti della Cotica.
Forza Napoli, a' faccia 'e chi ce vò male!